Con 120 squadre provenienti da 28 Paesi di quattro continenti, la Interamnia World Cup si prepara a tornare protagonista a Teramo. La 52ª edizione del prestigioso torneo internazionale di pallamano giovanile si terrà dal 7 al 13 luglio, trasformando ancora una volta la città abruzzese in un palcoscenico globale di sport, cultura e pace.
Circa 2.000 tra atleti e accompagnatori invaderanno pacificamente le strade di Teramo, portando con sé entusiasmo, passione sportiva e voglia di condivisione. È questo lo spirito che, da oltre mezzo secolo, anima la Coppa Interamnia: abbattere barriere e divisioni attraverso il linguaggio universale dello sport.
Un messaggio che oggi, più che mai, si carica di significato. Alcune delegazioni, infatti, non potranno essere presenti a causa dei conflitti in corso nei loro Paesi d’origine. «In un momento storico così complesso, la nostra manifestazione si conferma come simbolo di pace, unità e coesione tra i popoli», ha sottolineato il presidente dell’Interamnia World Cup, Pier Luigi Montauti, durante la conferenza stampa di presentazione.
Montauti ha parlato anche della fase di rilancio dell’organizzazione: «Stiamo lavorando per rendere la struttura più efficiente, grazie anche al supporto concreto del Comune di Teramo, che ci affianca mettendo a disposizione strutture e risorse fondamentali». E ha anticipato che, già a partire dal prossimo anno, sono in programma nuove iniziative per rafforzare la dimensione internazionale dell’evento, auspicando persino la partecipazione della Danimarca, attuale campione del mondo.
Accanto all’associazione Interamnia World Cup, il Comune di Teramo si conferma partner imprescindibile. «La Coppa rappresenta un tassello importante della storia cittadina – ha dichiarato il sindaco Gianguido D’Alberto – ma è anche uno strumento straordinario di promozione dei valori della pace, dell’inclusione e della dignità umana». Il primo cittadino ha ricordato l’impegno del comitato promotore nel garantire la continuità dell’evento, nonostante le difficoltà affrontate negli ultimi anni.
La manifestazione gode di numerosi patrocini e collaborazioni istituzionali: dal Ministero degli Affari Esteri, al Ministero per lo Sport e i Giovani, fino al CONI, alla Regione Abruzzo, alla Provincia di Teramo e all’Università degli Studi di Teramo. Tra i partner ufficiali figurano anche Unicef e Amnesty International, mentre il sostegno commerciale arriva da aziende del territorio come Di Mattia Fiore Costruzioni, Sirio Cascioli Group, ESA Energie, il centro commerciale Gran Sasso e Baltour.
Media partner dell’evento saranno Radio LatteMiele e l’emittente televisiva Rete8.