HomeTelodiceTopyNon più ogni morte di Papa, ma ogni morte di Regina 

Non più ogni morte di Papa, ma ogni morte di Regina 

Dopo una lunghissima maratona durata 10 giorni, con i solenni e colorati cortei di oggi che hanno  coinvolto non solo il Regno Unito, ma il mondo intero si è conclusa l’operazione London Bridge, termini in codice con i quale è stato definito l’interminabile cerimoniale dei funerali della Regina Elisabetta, il tutto alla presenza di capi di Stato e regnanti di tutto il mondo fatta eccezione per Putin, il cattivo di turno.

Elisabetta II salita al trono nel febbraio del 1952 pur se con poteri pari a zero,  ha regnato per 70 anni, ben 39 in più della Regina Vittoria che con il suo lungo regno caratterizzò il suo tempo come “età vittoriana “.  

Elisabetta II non è stata una Regina, ma La Regina , donna al disopra di tutti , non solo dei propri sudditi ma di tutti i regnanti del suo tempo, siano stati essi Re che Regine , in tutti noi di lei rimarrà il ricordo della sua autorevolezza e nell’immaginario collettivo la vivacità del proprio abbigliamento, di colori sgargianti, corredato  di fantasiosi  cappelli con colori sempre più accesi con l’avanzare dell’età.

Durante la vita di Elisabetta II  in Vaticano si sono succeduti 8 Papi , ci cui sei passati a miglior vita nei 70anni del suo regno, con l’avvenuta sepoltura della sua salma  nella data di oggi , presso la cappella di Windsor  accanto al consorte Filippo, penso sia più opportuno mutare il detto: “ ogni morte di Papa “, in “ ogni morte di Regina d’Inghilterra o Regno Unito”, ogni qual volta si voglia a evidenziare la rarità e la distanza di tempo fra un accadimento e l’altro, considerato che Re Carlo III è già sul trono e suo figlio William è pronto a succedergli.

Antonio Topitti, TopyPensiero della sera 

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran