HomeCittàA Teramo, l'Associazione Spazio Tre tra poesia, teatro e cinema

A Teramo, l’Associazione Spazio Tre tra poesia, teatro e cinema

L’Associazione Culturale Spazio Tre prosegue la sua attività a Teramo con un ciclo di appuntamenti che spaziano tra poesia, teatro e cinema, in programma tra novembre e dicembre. La rassegna si inserisce nella tradizione dell’associazione, che da tempo propone eventi focalizzati sull’arte e sulla riflessione.

Il primo evento è fissato per domenica 2 novembre, alle ore 11.30, al Cimitero Comunale di Teramo. Presso il Mausoleo Gavini – Monumento funebre Muzii-Pasini, si terrà la dodicesima edizione di Recita per i giorni di quiete. L’iniziativa, diretta da Silvio Araclio con la partecipazione degli attori della Scuola di Teatro Spazio Tre, offrirà letture di liriche di poeti palestinesi contemporanei, di Pier Paolo Pasolini e di John Donne, integrate da brani de Le Troiane di Euripide. L’accompagnamento musicale al violoncello sarà curato dalla M° Serena Carapellese, con la guida di Federica Caucci. L’obiettivo è proporre un momento di raccoglimento e ascolto dedicato alla memoria. In caso di maltempo, le letture si svolgeranno sotto il portico a destra del secondo campo.

Il programma teatrale prosegue venerdì 21 novembre, alle 21.00, allo Spazio Tre Teatro, con la messa in scena di Don Chisciotte 2.0 – Sono tornato. Si tratta di un’operetta morale in “CineprOsa” scritta e diretta da Milo Vallone, che ne sarà anche interprete insieme a Massimiliano Elia. Lo spettacolo ripropone l’immaginario ritorno del cavaliere di Cervantes nell’Abruzzo contemporaneo, regione che lo scrittore frequentò al servizio dei Duchi d’Acquaviva. L’opera combina i linguaggi teatrale e cinematografico, seguendo la formula ideata da Vallone.

La Biblioteca “Melchiorre Delfico” ospiterà l’evento successivo sabato 29 novembre. Alle 17.30 e alle 18.30 sarà presentato Malincòmio [suite intima], ideato e interpretato da PierGiuseppe Di Tanno, con il live soundscape di Davide Grotta. Il progetto nasce come una raccolta poetica e si traduce in una performance che unisce la recitazione e il gesto scenico in un rito intimo.

La rassegna si concluderà venerdì 12 dicembre, alle 18.00, presso l’Arca. L’appuntamento è con la quindicesima edizione di Cartoline di Natale, che quest’anno sarà dedicata al tema “Cine-Shakespeare”. Curata da Leonardo Persia, con letture di Mauro Di Girolamo, la serata proporrà una selezione di pellicole mute, risalenti al periodo tra il 1897 e il 1913, tutte ispirate a tragedie e commedie di Shakespeare. L’evento rappresenta un’occasione per riscoprire i primi tentativi del cinema di adattare l’opera del Bardo alla nascente settima arte.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran