
L’acqua è un bene prezioso e fondamentale per la vita di ogni essere vivente sulla Terra. L’Agenda ONU al 2030 si propone di garantire l’accesso universale e sostenibile all’acqua potabile e alle strutture igienico-sanitarie, riconoscendo l’accesso all’acqua sicura come un diritto universale dell’umanità.
La consapevolezza sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di proteggerla è fondamentale per raggiungere una sostenibilità globale. La Ruzzo Reti, da alcuni anni, ha messo in campo campagne di comunicazione mirate per sensibilizzare la popolazione sull’importanza di un corretto utilizzo dell’acqua potabile. Attraverso i propri canali social, sui quotidiani e televisioni locali, l’azienda condivide informazioni sulle buone pratiche per evitare sprechi e preservare questa preziosa risorsa.
L’ultima iniziativa dell’azienda acquedottistica teramana è il progetto editoriale “Proteggiamo il nostro Pianeta”: un libro realizzato in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise rivolto ai bambini delle scuole elementari. La Ruzzo Reti, nei mesi scorsi, ha presentato il volume in 24 scuole della provincia di Teramo, raggiungendo 2300 piccoli studenti.
Il libro a fumetti racconta la storia di Mia, una bambina di sette anni, che intraprende un affascinante viaggio alla scoperta della consapevolezza ambientale. Accompagnata da Daffy, un crostaceo ispirato alla Daphnia magna, utilizzato nei laboratori della Ruzzo Reti per il biomonitoraggio dell’acqua; Mia impara l’importanza di ridurre lo spreco d’acqua e diventa un vero ambasciatore della sostenibilità. Il libro non solo cattura l’attenzione dei bambini con immagini colorate e una scrittura semplice, ma offre anche strumenti pratici come disegni da colorare, esercizi e curiosità per rendere l’esperienza di apprendimento piacevole e interattiva. Nell’ambito del progetto, i bambini hanno realizzato disegni sulle buone pratiche che la Ruzzo Reti sta diffondendo sui propri canali istituzionali, sito e social, per educare tutta la popolazione ai comportamenti virtuosi nei confronti dell’ambiente e dell’acqua.


Segui i consigli di Mia e Daffy per evitare sprechi e proteggere l’ambiente:
– Verificare regolarmente le tubature per individuare perdite d’acqua dovute a fori o rotture.,
– Riparare i rubinetti con perdite per evitare sprechi di circa 5 litri di acqua al giorno per ogni rubinetto gocciolante,
– Utilizzare frangigetto o miscelatori d’acqua per ridurre i consumi fino al 10% e risparmiare migliaia di litri d’acqua all’anno,
– Ottimizzare l’uso di lavastoviglie e lavatrice, preferibilmente a carico completo, e utilizzare le opzioni di risparmio d’acqua,
– Lavare gli indumenti e i piatti a basse temperature per ridurre i consumi idrici ed energetici,
– Evitare di far scorrere l’acqua inutilmente per raffreddarla o riscaldarla, preferendo alternative come bottiglie refrigerate o riscaldamento diretto sul fornello,
– Chiudere il rubinetto durante il lavaggio dei denti o dell’igiene personale per evitare sprechi,
– Riutilizzare l’acqua piovana o quella già utilizzata per lavare frutta e verdura per l’irrigazione del giardino,
– Chiudere il rubinetto principale dell’acqua quando si è assenti per lunghi periodi per prevenire rotture o perdite improvvise dell’impianto,
– Scegliere elettrodomestici di classe A+ per ridurre i consumi di acqua ed energia nel lungo termine,
– Innaffiare le piante di sera per ridurre l’evaporazione dell’acqua durante le ore più calde,
– Preferire secchio e spugna per lavare pavimenti e auto, riducendo gli sprechi rispetto all’uso del getto diretto del tubo.
Ogni piccolo gesto può fare la differenza nella lotta per la salvaguardia dell’ambiente e del nostro amato pianeta. Scegliere di agire in modo consapevole e responsabile è un passo verso un futuro green e sostenibile per tutti.