HomeNewsCastel Castagna entra su OpenStreetMap: il borgo ai piedi del Gran Sasso...

Castel Castagna entra su OpenStreetMap: il borgo ai piedi del Gran Sasso è ora mappato e accessibile a tutti

Dopo il successo dell’intervento a Villa Lempa, anche il piccolo borgo di Castel Castagna è stato ufficialmente mappato su OpenStreetMap (OSM), la celebre mappa libera e collaborativa utilizzata in tutto il mondo da applicazioni, navigatori e servizi digitali.

Grazie al lavoro dei volontari OSM, nell’ambito di un progetto nazionale dedicato ai piccoli centri italiani, il paese – fino a pochi giorni fa assente nella cartografia digitale per quanto riguarda edifici e dettagli stradali – è ora rappresentato in modo completo e accurato.
Visualizza la mappa: Castel Castagna su OSM

L’intervento di lunedì 22 settembre ha permesso l’inserimento sulla mappa di:

  • edifici pubblici e privati,
  • strade e vie interne,
  • piazze e aree verdi,
  • punti di interesse utili per cittadini e visitatori.

Una mappa aggiornata non ha solo un valore simbolico, ma anche un impatto concreto sulla vita del territorio:

Cittadini: possono orientarsi e accedere a servizi con maggiore facilità;
Turisti: trovano un supporto affidabile per esplorare il centro storico e scoprire luoghi poco noti;
Scuole e associazioni: possono utilizzare i dati per progetti educativi e culturali;
Soccorritori: dispongono di una cartografia precisa per operare in situazioni di emergenza.

L’iniziativa fa parte del Progetto Piccoli Centri di Settembre di OpenStreetMap, che coinvolge 30 borghi italiani con popolazione tra i 400 e i 1000 abitanti, ancora poco rappresentati nella cartografia digitale. Da nord a sud, dal Piemonte alla Sicilia, il lavoro dei mappatori volontari contribuisce a dare visibilità a territori spesso trascurati dalle grandi piattaforme.

“Non è solo una questione di mappe, ma di inclusione digitale, di riconoscimento e valorizzazione del territorio,” commentano i volontari OSM. “Anche i piccoli paesi devono poter essere trovati, visitati e raccontati.”

Con i suoi 401 abitanti, Castel Castagna conquista così un posto più chiaro sulle mappe del mondo, diventando parte di una rete globale che mette i dati liberi al servizio delle persone.

Per maggiori informazioni sul progetto OSM in Italia:
www.openstreetmap.org
OpenStreetMap Italia

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran