Prosegue con un nuovo avanzamento l’iter del progetto strategico dell’Università degli Studi di Teramo per la realizzazione della “Cittadella della cultura”, grazie a un finanziamento di 20 milioni di euro della Regione Abruzzo. Dopo il processo di valutazione delle 35 proposte ricevute, l’Ateneo ha deliberato il 3 novembre l’aggiudicazione dei lavori di realizzazione che si avvieranno a gennaio 2026 per concludersi entro il 31 dicembre 2028.
L’obiettivo è quello di creare un polo dedicato all’alta formazione, ricerca e cultura, in grado di generare un impatto significativo sullo sviluppo socio-economico della città e del territorio, grazie alle attività promosse e al recupero e alla riqualificazione di spazi oggi abbandonati. Il progetto rappresenta un tassello fondamentale per la rinascita del centro storico che consentirà nuove modalità di fruizione del patrimonio culturale e ambientale che lo caratterizza.

Il progetto strategico che si intende realizzare è quello di connettere il programma progettuale di recupero degli spazi con la messa a sistema del patrimonio storico, culturale e ambientale, per costruire un’offerta innovativa di fruizione delle città e delle sue risorse, promuovendo la propria identità culturale come fattore distintivo. In tal modo il patrimonio culturale potrà divenire un motore di sviluppo effettivo e un valore aggiunto per accrescere la competitività e la capacità di attrazione del centro storico e dell’intera città di Teramo nel contesto regionale e nazionale.
L’iter del progetto ha ripreso impulso con la firma del nuovo atto di concessione per la realizzazione dell’opera, siglato dal Magnifico Rettore Christian Corsi con la Regione Abruzzo il 27 gennaio 2025, atto che ha permesso il recupero di 20 milioni di euro di finanziamento. L’Ateneo ha potuto così procedere con la pubblicazione della procedura per l’affidamento dei lavori, che si è chiusa lo scorso 20 giugno. I lavori interesseranno una superficie di 8.094 metri quadrati che saranno in grado di ospitare:
■ I Dipartimenti di Scienze della Comunicazione e di Scienze Politiche, con i relativi Corsi di Laurea;
■ Le strutture laboratoriali dell’Università degli Studi di Teramo;
■ Le Associazioni culturali della Città di Teramo;
■ Un Polo museale sugli Istituti manicomiali e sui relativi Archivi;
■ Un Centro di formazione artistico per i portatori di disabilità mentale lieve “Arts for Brain”.


