Teramo torna a rendere omaggio a Liliana Merlo, in occasione del centenario della nascita (16 settembre 1925), con un secondo ciclo di eventi che prenderà il via il 29 ottobre 2025. Dopo l’intitolazione dei Giardini pubblici di via Gramsci e la grande mostra antologica “Lo sguardo inesauribile del Cigno” all’Arca di Teramo — visitabile fino al 30 novembre e arricchita da inediti di Giovanni Melarangelo — la città dedica ora la sua attenzione all’eredità umana, didattica e pedagogica della storica danzatrice, interprete e insegnante.
Il nuovo programma si apre mercoledì 29 ottobre, alle ore 15, all’Arca, con la prima delle cinque Tavole rotonde dal titolo “Incontro con gli allievi, ricordi e percorsi”.
Protagonisti dell’appuntamento saranno alcuni ex allievi della Merlo — Jole Biocca, Annalisa Cirillo, Teresa Di Daniele, Marco Fagioli, Andrea Paolini Merlo e Cristiana Ruggieri — che, in collaborazione con il DAMS di Teramo, offriranno una testimonianza diretta del metodo e dell’approccio della maestra.
L’obiettivo è raccontare come la forma mentis eclettica e sperimentale della Merlo, pur radicata nel classicismo accademico, abbia saputo dialogare con la cultura popolare e con le nuove generazioni, promuovendo un’idea di formazione totale dell’individuo attraverso arte, disciplina e consapevolezza corporea.
Il giorno successivo, giovedì 30 ottobre alle ore 10, presso la Sala Tesi del Polo Didattico “G. D’Annunzio” dell’Università di Teramo, si terrà il Convegno internazionale di studi “Sorgenti, generazioni, influenze: cento anni di danza”.
All’incontro parteciperanno studiosi e ricercatori di rilievo come Alessandro Pontremoli, Maria Cristina Esposito, Marco Della Sciucca, Victoria Alcala, Patricia Casañas, Noretta Nori e Silvio Paolini Merlo, che approfondiranno la formazione argentina di Liliana Merlo e il suo drastico eclettismo — cifra distintiva della sua poetica e della sua visione della danza come linguaggio universale e interdisciplinare.
L’intero ciclo di appuntamenti, promosso da Città di Teramo, Provincia di Teramo, Regione Abruzzo e Fondazione Tercas, proseguirà con ulteriori tavole rotonde fino al 28 novembre 2025.


