HomeCittàL'ultimo saluto della politica: commozione per la morte di Giandonato Morra

L’ultimo saluto della politica: commozione per la morte di Giandonato Morra

Nella giornata di ieri, un’ondata di tristezza ha avvolto il mondo della politica e non solo per la scomparsa di Giandonato Morra. La notizia della sua morte ha colpito profondamente colleghi, amici e tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo. La figura di Giandonato Morra è stata caratterizzata da un impegno instancabile, una dedizione appassionata e una profonda onestà nel servire la comunità.

“Notizia drammatica. Ci ha lasciati Giandonato Morra, Uomo perbene, serio e amico! Ci volevamo bene. Non ci sono parole per questo immenso dolore e per questa tragica e prematura scomparsa. Ci lascia un Collega preparato, leale e corretto e un politico che ha amato Teramo, la sua gente e che ha svolto il suo importante ruolo con onestà, capacità e amore. Addio Giando con commozione e gli occhi pieni di lacrime.. Un immenso abbraccio a Fausta, a Raimondo e ai suoi cari.

Carlo Antonetti

“La morte di Giandonato Morra è un dolore personale e collettivo. Con lui, se ne va un uomo che ha fatto della passione per la politica una ragione di vita e di confronto, mai confinato nel ristretto ambito degli schieramenti e delle ideologie, che pure mai ha tradito, ma sempre aperto ad una dialettica finalizzata alla crescita delle persone e dei territori.

In tutti i suoi ruoli, consigliere comunale e regionale, assessore comunale e regionale, difensore civico, così come nella sua attività professionale, non ha mai fatto venir meno il senso antico e profondo del rispetto.

Teramo perde un teramano, non di nascita ma di cuore.
Ci mancherà. Mi mancherà.

Alla sua famiglia le mie personali condoglianze e quelle dell’Amministrazione Provinciale.”

Il Presidente
Camillo D’Angelo

Il Direttivo dell’Associazione Nuove Energie si unisce al cordoglio per la scomparsa dell’amico Giandonato Morra. Oggi è venuto a mancare un grande uomo, prima ancora che grande politico. Giandonato con la sua simpatia, lealtà e coerenza, aveva conquistato la stima di tutti. 

Apprezzato in maniera bipartisan per la passione e l’onestà con la quale ha svolto ogni incarico a lui affidato. A tutta la sua famiglia rivolgiamo le nostre più sincere condoglianze.

il Direttivo di Nuove Energie

 “Arrivato a Teramo da studente di giurisprudenza ha deciso di rimanere per amore di questo territorio, amore che non ha mai mancato di dimostrare mettendosi a disposizione della comunità da consigliere ed assessore comunale e regionale. Con la perdita di Giandonato, la nostra provincia perde una persona di grande spessore umano, sociale e politico, che ho avuto il piacere di conoscere a fondo e apprezzare pur da posizioni politiche diverse, una persona sempre pronta al dialogo, al confronto e oggettivo nei giudizi” dichiara Giulio Cesare Sottanelli, deputato abruzzese di Azione, unendosi così al dolore di familiari e amici di Giandonato Morra per la prematura scomparsa che continua: “ha lottato con dignità fino alla fine tentando di dare, pur in condizioni difficili, il suo contributo nella scena politica provinciale e regionale. Oggi per me è una giornata triste perché perdo un amico per questo mi unisco con sgomento al dolore di amici e familiari.”

Giulio Cesare Sottanelli

Con Giandonato Morra ci siamo stimati reciprocamente e confrontati migliaia di volte. 

La capacità di saper andare oltre i partiti, gli schieramenti e le ideologie per trovare soluzioni per il nostro territorio era la prova della sua grande intelligenza e del suo spirito versatile.

Spesso avversato come accade solo a coloro che hanno saldi i propri principi morali, mancherà a tutta la nostra comunità teramana e non solo.

Un abbraccio forte ai suoi familiari, nella consapevolezza che oltre il ricordo Giandonato ci lascia un esempio di vita umana, professionale e politica da seguire.

— 

Abruzzo in Comune

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran