HomeCittàEmergenza cinghiali in Abruzzo: la Regione coinvolge le Polizie Provinciali, confronto con...

Emergenza cinghiali in Abruzzo: la Regione coinvolge le Polizie Provinciali, confronto con i selecontrollori a Teramo

La Regione Abruzzo alza il livello d’allerta sull’emergenza cinghiali. In una nota ufficiale diramata nei giorni scorsi, l’ente ha chiesto il coinvolgimento diretto delle Polizie Provinciali per creare gruppi permanenti di selecontrollori, con la capacità di intervenire rapidamente nei casi più critici. Un’urgenza dettata dall’escalation di incidenti stradali e dai danni crescenti alle colture agricole, causati da una popolazione di ungulati ormai fuori controllo e sempre più presente anche in aree urbane.

A farsi promotore di un primo confronto operativo è stato il presidente della Provincia di Teramo, Camillo D’Angelo, che questa mattina ha incontrato una rappresentanza di selezionatori abilitati (i cosiddetti selecontrollori), insieme al comandante della Polizia Provinciale Pasquale Vittorini e all’ispettore capo Anna Rita Marcelli, figura storica nel coordinamento del controllo della fauna selvatica.

“Si apre una finestra importante – ha dichiarato D’Angelo – per valutare se ci siano le condizioni affinché la Provincia possa tornare a esercitare una delle sue funzioni storiche, quella del coordinamento della caccia al cinghiale. Abbiamo bisogno del contributo diretto degli operatori per comprendere le difficoltà attuali e valutare proposte concrete”.

Attualmente, in provincia di Teramo, il controllo degli ungulati è gestito dagli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC) Vomano e Salinello, ma la situazione richiede un salto di qualità, con il possibile ritorno alla regia pubblica del servizio.

Durante l’incontro, i selecontrollori hanno evidenziato diverse criticità operative e organizzative, ma anche la volontà di collaborare a un sistema più efficace, rapido e coordinato.

Il comandante Vittorini ha confermato che la Provincia valuterà, anche alla luce di questo confronto, se trasmettere alla Regione una dichiarazione formale di disponibilità a riprendere il coordinamento.

D’Angelo ha infine invitato i partecipanti a inviare proposte scritte e a formalizzare le loro manifestazioni di interesse in vista della prossima riunione convocata per il 25 agosto alle ore 10, che potrebbe segnare un passaggio decisivo nella gestione dell’emergenza.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran