HomeCittàFormazione senza confini: gli studenti dell’ITS Agroalimentare protagonisti all’Università Carlo Bo di...

Formazione senza confini: gli studenti dell’ITS Agroalimentare protagonisti all’Università Carlo Bo di Urbino

Gli studenti dell’ITS Academy Agroalimentare di Teramo sono stati protagonisti all’Università di Urbino “Carlo Bo” nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Digistainability”, dedicato alla sostenibilità digitale e allo sviluppo di competenze avanzate nel marketing agroalimentare.

Durante la giornata di lavoro, i ragazzi dell’ITS hanno partecipato al test pilota dei nuovi materiali di formazione, insieme a un gruppo di studenti universitari provenienti da tutta Italia. I moduli, dedicati a temi chiave come Critical market insightLeadership e sinergia esternaCopyright e licenze e Tutela ambientale, rappresentano un passo importante verso l’integrazione di contenuti innovativi nei percorsi di istruzione superiore in Europa.

L’iniziativa si inserisce all’interno di una rete di collaborazioni solide e internazionali che l’ITS Agroalimentare di Teramo ha costruito nel tempo, grazie ai rapporti con università e istituzioni di prestigio come la Carlo Bo di Urbino e l’Istituto di Tecnologia Alimentare di Valencia, oltre alle tante aziende partner attive nel comparto agroalimentare italiano ed europeo.

Progetti come Digistainability confermano la qualità e l’attualità della formazione ITS – spiega la direttrice Miriam Tulli – Le esperienze che i nostri studenti vivono in collaborazione con università e imprese in Italia e in Europa rappresentano un valore aggiunto che li aiuta a costruire la propria strada verso il futuro.”

Partecipare alla giornata all’Università di Urbino è stata per noi un’esperienza nuova e davvero significativa – racconta Chiara, studentessa del biennio 2024/2025 dell’ITS Agroalimentare di Teramo. – Abbiamo preso parte al test pilota del progetto Erasmus+ Digistainability, confrontandoci con studenti universitari e docenti su temi come marketing digitale, sostenibilità e leadership. Ci siamo sentiti parte attiva di un vero processo di crescita collettiva: il confronto tra realtà diverse ci ha fatto capire quanto il dialogo e la collaborazione possano generare valore e innovazione. Una giornata che racchiude in sé un concetto semplice ma potente: la sinergia collettiva.

Le iscrizioni ai corsi ITS Agroalimentare – nei percorsi di Marketing e Comunicazione per l’Agrifood e Innovazione della produzione agroalimentare – sono aperte fino al 12 novembre.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran