È stata una giornata all’insegna della convivialità, della cultura e dei sapori locali quella vissuta domenica a Nepezzano con la prima edizione di “Sentieri di Vino”, il percorso enogastronomico immersivo organizzato dal Comitato di Frazione Nepezzano, presieduto da Sabina Di Giacinto, in collaborazione con Fondazione Italiana Sommelier (FIS), Istituto “Di Poppa-Rozzi”, Liceo Musicale “Delfico-Montauti” di Teramo e don Carlo Farinelli, parroco della frazione, che ha messo a disposizione gli spazi dell’oratorio.
L’iniziativa ha proposto una passeggiata di circa 3 km attraverso i luoghi più suggestivi del borgo, con quattro tappe enogastronomiche arricchite da momenti di spettacolo, musica, storia e tradizione. Un perfetto mix tra cultura e gusto, che ha attirato una partecipazione numerosissima e trasversale.
Prima tappa in via Anna Magnani, tra le villette, con l’omaggio al dialetto di Roberto Tullii, noto per la sua originale riscrittura in vernacolo de I Promessi Sposi.
Seconda tappa all’arco di Villa Schiavoni, con la mostra “Lu du’ botte” in collaborazione con Umberto Ruggieri, storico artigiano costruttore di organetti, presentato da Lucio Di Egidio del Comitato di Frazione. Tre giovani musicisti – Giuseppe Palumbi, Gabriele Falone e Lorenzo Iannetti – hanno regalato al pubblico una suggestiva esibizione dal vivo.
La terza tappa ha avuto luogo presso il Parco San Lorenzo, mentre l’ultima tappa si è tenuta all’Oratorio “All’ombra del campanile”, dove è stata servita una gustosa amatriciana preparata dallo chef Valentino Gramenzi. Il tutto accompagnato dalla musica dal vivo degli studenti del Liceo Musicale e da un DJ set curato da Daniel Marinelli, che ha animato la serata fino al tramonto.
A rendere speciale il percorso, la presenza di alcune tra le migliori realtà vitivinicole locali, selezionate per le degustazioni curate dai sommelier della FIS:
- Stefania Pepe
- Recchiuti Massimo
- Cantina Centorame
- Tenuta Cerulli Spinozzi
- Cantina Faraone
- San Lorenzo Vini
- Santone Vini
- Tenuta Antonini
- Cantina Bossanova
- Vini La Quercia
- Cantina Strappelli
- Orlandi Contucci Ponno
- Istituto Agrario “Di Poppa-Rozzi”
- Ciccone Vini
L’evento ha riscosso grande entusiasmo tra i partecipanti, che hanno apprezzato l’organizzazione curata nei minimi dettagli, l’atmosfera accogliente e la qualità delle proposte culturali ed enogastronomiche. Proprio per questo, il Comitato ha annunciato l’intenzione di riproporre l’iniziativa in futuro.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli sponsor che hanno reso possibile la realizzazione dell’evento: De Martinis srl, Di Emidio forniture industriali, Alberto il Fornaio, Casearia Del Colle, Mediterranea Surgelati srl e Pizzeria La Chiocciola.