L’incontro, organizzato nell’ambito della celebrazione del Capitolo di Primavera dalla Confraternita enogastronomica delle Terre d’Abruzzo, è stato presieduto dal Gran Priore Marcello Martelli, presenti i Confratelli Walter Spera ed altri esponenti del Consiglio Maggiore. Tema del giorno il commento al libro “La cucina italiana non esiste” di Alberto Grandi e Daniele Soffiati. Il libro, oggetto di accesa discussione fin dalla sua uscita, racconta che “la ricerca storica attesta che la cucina italiana, intesa come prodotti e ricette della tradizione, seppur di altissimo livello, è un’invenzione recente e, di fatto, un’efficace trovata di marketing: la narrazione della tradizione è spesso l’ingrediente contemporaneo che rende i nostri piatti ancora più gustosi”.


Si è dibattuto, inoltre, dello stato della gastronomia oggi, dopo le mode e le novità registrate negli ultimi tempi. Il Gran Priore Martelli ha fatto cenno a tal proposito alla “rivoluzionaria svolta” nei menu di cavallette, coleotteri, formiche e farina di grilli e ha sottolineato il lavoro svolto nei decenni dalla benemerita Confraternita per difendere, celebrare e diffondere la cucina tradizionale.
L’incontro si è tenuto presso il ristorante Bacucco d’Oro, a Mutignano di Pineto. Oltre 30 i partecipanti, provenienti da varie città della regione.