HomeeventiIntelligenza Emotiva: Progetto del Rotary Teramo per Studenti contro l'Ansia

Intelligenza Emotiva: Progetto del Rotary Teramo per Studenti contro l’Ansia

Il Rotary Club di Teramo ha avviato un progetto sull’intelligenza emotiva destinato agli studenti delle sei scuole secondarie di secondo grado della città. L’iniziativa, promossa e organizzata dal club presieduto da Raffaele Falone, vede la collaborazione strategica dell’Ufficio Scolastico provinciale, della ASL di Teramo, della Diocesi e della Caritas.

L’obiettivo primario è dotare gli studenti di competenze aggiuntive per la gestione delle emozioni e per potenziare le soft skills, con particolare attenzione alle problematiche legate all’ansia. Questo verrà realizzato tramite un percorso teorico-pratico condotto da professionisti, che sarà applicato inizialmente in una classe campione per ciascun istituto. I risultati saranno poi presentati in un incontro conclusivo previsto per la fine dell’anno scolastico.

L’idea progettuale è nata da un’intuizione del Presidente Falone, che ha voluto adattare al contesto scolastico le esperienze maturate nella gestione delle difficoltà psicologiche dei propri dipendenti. L’intento è di creare un ambiente dove, in caso di problemi d’ansia o momenti difficili, nessuno si senta costretto a vergognarsi o nascondersi dalla vita sociale e affettiva a causa delle proprie emozioni.

Durante la prima riunione, tenutasi presso l’Ufficio Scolastico provinciale e diretta dal Presidente Falone con la Dirigente d’Ambito Clara Moschella e la Prof.ssa Daniela Tondini (delegata al progetto), sono intervenuti anche i partner. Il Vescovo di Teramo, Mons. Lorenzo Leuzzi, ha rafforzato il progetto sottolineando la necessità di ascoltare e educare i giovani a vivere consapevolmente e a individuare l’origine del malessere, esortando a un rilancio educativo della classe dirigente e a una maggiore assunzione di responsabilità da parte di scuola e famiglia. La ASL di Teramo, rappresentata dal Direttore Generale Maurizio di Giosia, ha garantito un supporto concreto, mettendo a disposizione servizi e competenze di professionisti esperti, inclusi il Dipartimento di Salute Mentale e l’UOSD Assistenza Psicologica. Hanno partecipato attivamente al dibattito anche le Dirigenti Scolastiche delle sei scuole coinvolte.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran