Il Sindaco Mario Nugnes e il Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Angelo Marcone hanno tracciato un bilancio dell’attività amministrativa a quattro anni dall’inizio del mandato, sottolineando come l’obiettivo fosse trasformare Roseto in un “cantiere di opportunità”. L’amministrazione ha annunciato di aver messo a terra un programma di Opere Pubbliche per un totale di 55.898.159,87 euro, con oltre 50 cantieri aperti sul territorio, volti a migliorare sicurezza, qualità della vita e attrattività turistica.
Finora, lavori per un valore di 18,1 milioni di euro sono stati conclusi e riconsegnati alla comunità. Tra questi spiccano la riqualificazione e l’adeguamento sismico della Villa Comunale (1.272.000 euro) e il recupero statico del Pontile (1.300.000 euro). Sono stati inoltre completati interventi significativi nelle frazioni e sulle strutture comunali, come la realizzazione della Palestra di Cologna Spiaggia (600.000 euro), l’efficientamento energetico delle scuole (390.000 euro), e la riqualificazione del Consultorio di via Marina, della Biblioteca e dello SPRAR. Un’attenzione particolare è stata data alla difesa del suolo, con lavori contro il dissesto idrogeologico per 9.396.500 euro, e interventi di ripascimento e rifioritura delle scogliere (tra cui 1.050.000 euro a Roseto Sud e 500.000 euro a Cologna Spiaggia per lavori anti-erosione).
Nei prossimi mesi sono previste le ultimazioni di diversi progetti tra cui l’Asilo Nido “Mariele Ventre” (2.161.000 euro), la nuova mensa di Santa Petronilla (535.000 euro), i nuovi loculi cimiteriali (805.000 euro) e il nuovo Centro per l’Impiego a Fonte dell’Olmo (circa 900mila euro). Parallelamente, procedono i cantieri strategici come la riqualificazione di Villa Clemente (5,5 milioni di euro), destinata a diventare un polo culturale e congressuale, e la difesa della costa per oltre 6 milioni di euro. L’amministrazione ha riconosciuto il ritardo nell’intervento alla scuola media “Fedele Romani” (circa 10 milioni di euro), attribuendolo alle inadempienze della ditta appaltatrice e assicurando il massimo sforzo per risolvere l’impasse e rendere fruibile una parte dell’opera.
Infine, sono in prossima apertura nuovi cantieri considerati fondamentali, tra cui spiccano la riqualificazione definitiva del Pontile (1.593.000 euro), il completamento della pista ciclabile nella zona Borsacchio (1.633.000 euro), e la riqualificazione di aree degradate in diverse frazioni (1.611.000 euro). Previsti anche ulteriori 2 milioni di euro per interventi sul dissesto idrogeologico e la ciclovia di via Acquaviva (443.752 euro).


 
 