HomeNewsSagra dell'Uva: Un Secolo di Tradizioni e Gioia a Mosciano Sant'Angelo

Sagra dell’Uva: Un Secolo di Tradizioni e Gioia a Mosciano Sant’Angelo

La  Sagra dell’Uva, che lo scorso anno   ha già raggiunto il fatidico traguardo del primo centenario (anche se, purtroppo, alcune edizioni,  in annualità particolarmente negative, e non solo!,  non hanno avuto luogo  si pensi al periodo bellico ed ai primi anni dell’immediato dopo-guerra; si pensi, in tempi più vicini a noi, al periodo Covid, ecc.– ragion per cui, con  quella di quest’anno, dovremmo essere esattamente alla 65^ edizione!)  è,  senza dubbio, la manifestazione più antica, più bella e più partecipata di Mosciano Sant’Angelo, una vera kermesse del folklore locale, con sfilata di carri allegorici, allestiti dalle varie contrade partecipanti all’evento,  e di uomini e donne, in costumi tradizionali, i quali  si cimentano in  musiche (col classico Ddù Bbott) canti, balli ed altro.

Gaetano Zenobi (che scrive il suo libro “Mosciano, ieri ed oggi” tra gli anni ‘50 e ’60 del secolo scorso) parla così delle  più belle edizioni della Sagra in parola, di quel  torno di tempo, nel capitolo avente per titolo “MAGGIOLATE ED UNA REGINETTA”:

Tra la nostra gente dei campi e quella artigiana, è sempre serpeggiata una vena di  buon umore, estrinsecatasi in manifestazioni varie, in tutti i  tempicon particolare accentuazione nell’ ultimo cinquantennio. Ci si è riportati a costumi remoti nell’abbigliamento, nelle danze e nei cori: a quelle ore di sana giocondità, quale  unico compenso alla fatica compiuta. Sono ricomparsi gli abiti maschili e femminili, ancora odoranti di naftalina, tratti dai cassettoni  che li custodivano: gonne lunghe ed ampie scannellature a tinta unita o a righe  multicolori,  giubbettina di velluto con paramani e colli ornati di trine, lavorate al tombolo dalle fanciulle stesse, con magnifici ricami in oro al petto e nel giro della vita, grembiuli a fiorami e sgargianti fazzoletti  per la testa, e poi collane  di coralli e vezzi, amuleti, fermagli d’oro(…) tutto ciò per le donne, le quali, nelle manifestazioni folcloristiche, non mancavano di portare seco il più utile utensile domestico: la conca di rame; in quanto agli uomini sono sorti dai cassettoni  pantaloni corti da cavallerizzo, legati al ginocchio con  cordoncino fioccato, eleganti panciotti(…)candide camice con risvolti aperti al collo, giacche di velluto o giubbetti, calzettoni di lana. Sono stati  riprovati i vecchi passi di danza, frammisti a quelli nuovi; sono riecheggiate le canzoni , mai obliate, alle quali si sono aggiunte  quelle meravigliose (…) create dall’Albanese, dal Di Iorio ed altri…”

E qui il nostro storico locale, tra le manifestazioni folcloristiche moscianesi  di rilievo del  periodo post- bellico annovera le varie edizioni delle “Sagre dell’Uva”  svoltesi tra il  1952 e 1954 e poi quelle del 1955-56 “alle quali parteciparono  carri agricoli addobbati con tralci, dai quali pendevano  grappoli di eccellente uva, trainati da buoi con  campanule e fiocchi. Su questi carri facevano bella mostra gruppi di giovani e graziosissime donzelle, nei costumi tradizionali, che alzavano al cielo i loro cori, accompagnati da fisarmoniche. La figura più caratteristica era quella del bifolco, anch’esso in costume, addetto alla giuda del carro: era serio e compreso dall’alto ufficio, come fosse un auriga(…): abituato a trasportare  col suo carro cose di infima considerazione, avvertiva  ora il pregio del carico eccezionale a bordo: giovani gagliardi, fanciulle leggiadre, tutti inebriati  da suoni e canti, facenti capolino tra pampini e grappoli d’uva”.

La Sagra dell’Uva di Mosciano, come dicevamo sopra, è ormai centenaria. Lo testimoniano le foto storiche che la Pro Loco, ha raccolto e conservato a seguito delle innumerevoli “mostre”  promosse dalla stessa nel corso degli ultimi anni  per celebrare l’evento in questione. 

Riguardo a “carri trainati da buoi” ed a “bifolchi”, trattasi rispettivamente  di attrezzi e di figure che la polvere del tempo ha ormai cancellato. Dobbiamo quindi rassegnarci a moderni trattori agricoli, che trainano i rispettivi carri allegorici.  Per il resto, nei suoi tratti essenziali, l’evento conserva ancora il fascino della vita campestre di un tempo non tanto lontano. Fanno tutt’oggi bella mostra di se, torchi, “pistarole”,  “caldaio di rame” per la cottura del mosto, le immancabili “conche”  e tanto altro. Pure nell’abbigliamento si cerca di  rifarsi ai costumi dell’epoca.

Detta manifestazione, per come si svolge oggi,  trae, sì, le sue radici  nel tipico  mondo  agro-pastorale (che ai nostri giorni non esiste più), ma è favorita  però anche  da un contesto socio-culturale  del tutto particolare, quale quello degli anni 20-30  del secolo scorso.

Veniamo, quindi, a tempi più recenti. Ricordiamo, brevemente, che negli anni ‘50-’60, come ci ha detto Zenobi, le varie edizioni furono curate su interessamento dell’allora Amministrazione Comunale. Negli anni ’70-’80 dell’organizzazione della  Sagra dell’Uva a Mosciano si interessò, con cura e maestria, la Confraternita del Santo Rosario. Quest’ultima, anzi, preferì inserire  detta festa, con relativa  sfilata di carri allegorici,  nel contesto delle celebrazioni della  Madonna del Rosario, allora onorata solennemente  a Mosciano ogni prima domenica del mese di ottobre. 

Negli anni ’90, il testimone passa, invece, in mano alla Pro-Loco che, ancora oggi,  rinverdisce, annualmente, questa bella  tradizione moscianese, arricchendola con  iniziative   di carattere culturale, sportivo e turistico. In una  tale ottica , negli  ultimi due lustri, la  Sagra dell’Uva (“UvaVivaUva”) è stata anticipata a settembre,  non solo per ragioni climatiche, ma anche per permettere ad un maggior pubblico di turisti, ancora presenti sulla costa, di  profittare di questa  importante occasione per  conoscere il nostro folklore più genuino  e vitale, ma anche quelli che sono i prodotti principali della nostra terra come pure  tutto ciò che  Mosciano S.A., come paese  collinare, è in grado di offrire: bellezze paesaggistiche, monumenti, arte, cultura, prodotti dell’artigianato, ecc.-

L’occasione inoltre, come sperimentato negli anni decorsi, si è dimostrata propizia:

a) per  l’allestimento di vetrine attraverso le quali  far conoscere, amare ed apprezzare tanti vini di qualità, prodotti da  cantine  dei dintorni e, quest’anno, anche di altre province abruzzesi, grazie alla richiesta collaborazione all’Enoteca Regionale;

b) per l’apertura di stand, attraverso i quali offrire le specialità della nostra cucina tradizionale;

c) per coinvolgere le stesse contrade  nella predisposizione di piatti  della tradizione contadina che, spesso, sono una vera novità   per i nostri palati.

Non sono mai mancate  nelle passate edizioni, e non mancano di certo nell’attuale, momenti di svago, di sano divertimento e di socializzazione (gare, balli, canti), come pure momenti dedicati alla cultura, quella con la “C” maiuscola. Quest’anno, infatti, nella cornice della Sala consiliare del Palazzo Civico, la Pro-Loco, proprio in occasione della  Sagra dell’Uva, presenterà un libro sulla secolare  storia di  Mosciano Sant’Angelo, rimettendo in discussione anche dati che sembravano acquisiti per sempre (ad esempio la convinzione che le Torri di Mosciano fossero complessivamente “otto”, mentre adesso con l’utilizzo di geo-radar si è scoperto che  ne sarebbero, addirittura, “dodici”!). Ultime notazioni sono queste: nel corso degli ultimi anni  con l’avvicendamento  di tanti giovani agli anziani il programma  si è ampliato e rivolto anche a nuovi  e più stimolanti interessi, sempre ai fini di un loro maggiore coinvolgimento nell’iniziativa; inoltre da detta festa, dato il suo radicamento,   sono nate nuove  realtà come: teatro dialettale, gruppi folkloristici, ecc.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran