In occasione della ventesima edizione della Festa della Castagna di Senarica, che si svolgerà dal 17 al 19 ottobre 2025, il Comune di Crognaleto e la Pro Loco di Senarica lanciano una nuova e ambiziosa iniziativa: “Living Gran Sasso e Aree Interne: costruiamo il futuro”.
L’evento, inserito nel ricco programma della tradizionale festa, si propone come momento di riflessione e confronto sulle prospettive di sviluppo delle Aree Interne, con un’attenzione particolare alla rigenerazione dei borghi e alla valorizzazione sostenibile dell’area del Gran Sasso.
Il cuore del dibattito sarà la tavola rotonda in programma sabato 18 ottobre alle ore 10:00 in Largo Colle a Senarica, dove amministratori, esperti, cittadini e rappresentanti del territorio discuteranno del progetto Unico Living Gran Sasso. L’iniziativa, che coinvolge ben 22 comuni delle province di Teramo, L’Aquila e Pescara, rappresenta una strategia concreta contro lo spopolamento e punta sul rilancio delle risorse ambientali, culturali ed economiche locali.

Finanziato nella sua prima fase con oltre 3,24 milioni di euro, il progetto Living Gran Sasso si propone di stimolare il turismo sostenibile, promuovere l’imprenditoria giovanile e favorire nuove forme di cooperazione territoriale, rendendo i piccoli centri montani protagonisti di una rinascita dal basso.
Il percorso di collaborazione tra i 22 comuni sarà simbolicamente premiato domenica 19 ottobre, con l’assegnazione collettiva del premio “Lu ‘NZITE d’ORO 2025”, riconoscimento storico che per la prima volta viene conferito a una rete di amministrazioni impegnate nella costruzione condivisa del futuro del territorio.