In occasione del mese dedicato al contrasto della violenza, con il 25 novembre come data simbolo, la CPO della Provincia di Teramo e le CPO comunali hanno organizzato “quattro incontri territoriali”. Lo scopo, dichiara la presidente Erka Angelini, è sensibilizzare su un “fenomeno che resta celato, spesso negato e nascosto ma che impatta in maniera molto grave sui minori condizionandone i comportamenti da adolescenti e adulti“. “E’ importante, ha aggiunto, l’importanza di adeguare gli strumenti di “sostegno ai minori che loro malgrado sono i primi testimoni delle violenze“.
La violenza assistita è stata definita come “il fare esperienza da parte del/la bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori“, i cui effetti negativi possono sfociare in depressione, tendenze suicide e disturbi alimentari sul lungo periodo.
L’iniziativa, patrocinata da numerosi Enti e dalla Commissione Regionale Pari Opportunità, con crediti formativi per avvocati e assistenti sociali, è stata lodata per la “forza della rete costituita da tutte le Commissioni” che l’hanno promossa. Il ciclo di incontri prenderà il via venerdì 7 novembre alle ore 9.00 a Teramo presso il Parco della Scienza con un convegno di presentazione e proseguirà ogni venerdì fino al 28 novembre con appuntamenti a Roseto degli Abruzzi, Martinsicuro e Pineto, coinvolgendo esperti, avvocati, psicologi e assistenti sociali.


