HomeCittàTeramo festeggia la vendemmia con Jane Austen: due giornate tra natura, letteratura...

Teramo festeggia la vendemmia con Jane Austen: due giornate tra natura, letteratura e atmosfere Regency

Teramo si prepara a vivere un weekend davvero speciale: il 18 e 19 ottobre la città accoglierà la “Festa della Vendemmia – Un weekend con Jane Austen”, organizzata dall’Istituto Agrario “Di Poppa – Rozzi”, un evento che unisce la tradizione agricola del territorio al fascino senza tempo della grande scrittrice inglese.

La vendemmia, momento simbolico del legame tra l’uomo e la terra, si trasforma quest’anno in un’occasione di incontro tra natura, cultura e letteratura. Non solo celebrazione del lavoro nei campi, ma anche un viaggio nel mondo Regency, tra costumi d’epoca, danze ottocentesche e letture collettive tratte dai romanzi più amati di Jane Austen.

Il programma si apre sabato 18 ottobre nel centro storico di Teramo, con la Regency Promenade, una suggestiva sfilata in costume che condurrà il pubblico tra le vie della città, seguita da letture ad alta voce, balli e performance ispirate alle atmosfere dei salotti inglesi dell’Ottocento.

Domenica 19 ottobre, il cuore dell’evento si sposterà nel verde del Parco dell’Istituto Agrario di Piano d’Accio, dove la tradizione incontra la creatività: i partecipanti potranno vivere l’esperienza della vendemmia, passeggiare tra i vigneti, assistere alla cerimonia della pigiatura e condividere un pic-nic in stile Regency, accompagnato da musiche, laboratori e giochi d’epoca.

L’iniziativa, promossa dall’Istituto Agrario “Di Poppa – Rozzi”, nasce con un forte intento educativo e formativo:promuovere la lettura dei classici come esperienza viva e partecipata, valorizzare il patrimonio rurale e ambientale del territorio e stimolare nei giovani creatività, empatia e senso di cittadinanza attiva.

La “Festa della Vendemmia – Un weekend con Jane Austen” è dunque un invito a guardare al passato con occhi nuovi: a riscoprire il piacere della lettura, il valore del lavoro agricolo e la bellezza della comunità che si ritrova nei propri spazi, nelle proprie radici e nelle grandi voci della letteratura europea.

RELATED ARTICLES

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

spot_img

Most Popular

Recent Comments

davidedemario on L’antagonismo di Teheran