Nella mattinata di oggi, un’importante operazione di recupero e messa in sicurezza di opere d’arte sacra è stata portata a termine all’interno della Chiesa di Sant’Andrea nella frazione di Flamignano di Tossicia, già gravemente compromessa dai sismi del 2016-2017 e recentemente colpita da ulteriori crolli strutturali.
L’intervento ha visto all’opera una squadra dei Vigili del Fuoco del comando di Teramo, affiancata da funzionari della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Teramo, rappresentanti della Diocesi di Teramo-Atri, oltre al parroco, al Sindaco e al Vicesindaco di Tossicia.
Durante le operazioni, condotte con la massima cautela per evitare ulteriori danneggiamenti, sono state recuperate:
- Due statue di Sant’Andrea
- Una statua della Madonna
- Un Cristo morto custodito in una teca
- Due crocifissi
Le opere sono state caricate su un mezzo predisposto per il trasporto e trasferite in una chiesa del territorio, dove saranno custodite temporaneamente in attesa di futuri restauri e della loro ricollocazione definitiva.
La Chiesa di Sant’Andrea, già dichiarata inagibile da anni a causa delle scosse sismiche che hanno colpito il centro Italia, ha recentemente subito un cedimento della parete perimetrale, che ha aumentato il rischio di ulteriori danni o perdita definitiva del patrimonio custodito all’interno.
L’intervento si inserisce nell’ambito delle attività coordinate tra gli enti preposti alla tutela del patrimonio culturale e religioso, con l’obiettivo di preservare le testimonianze artistiche e devozionali locali, molte delle quali risalenti a secoli fa.
Foto: www.ekuonews.it